Come ottenere un mutuo, Guida sulle procedure di richiesta

come ottenere un mutuo

C’è una domanda da cui dipende la costruzione del proprio percorso personale e familiare: come ottenere un mutuo? Quali sono le procedure che portano all’ottenimento della liquidità necessaria per l’acquisto dell’abitazione? Seguendo la nostra guida potrai conoscere come condurre la tua richiesta di accesso al mutuo.

Dal compromesso alla valutazione delle offerte mutuo casa

Il primo passo coincide con l’ottenimento del compromesso, noto anche come promessa di vendita. Si tratta di un documento che consente di ricercare la cifra utile alla compera dell’abitazione.

Come ottenere un mutuo, la ricerca del prodotto giusto. Il secondo compito per il consumatore è individuare la banca in grado di rispondere alle sue necessità. Da questo punto di vista sono pertinenti numerose variabili, dalle caratteristiche reddituali del cliente a quelle dell’immobile oggetto dell’acquisto.

A ciò si aggiungono gli aspetti che contraddistinguono il mutuo: costi, tasso di interesse, attendibilità dell’istituto di credito, spread, tipo di tasso e altro ancora. Da questo punto di vista il web può rappresentare una risorsa molto preziosa, perché permette in pochi passaggi di confrontare le condizioni dei mutui tradizionali e dei cosiddetti mutui online. Di solito il valore del mutuo non eccede l’80% del valore della casa.

Dopo che è stata scoperta la banca più adatta alle proprie esigenze, si passa alla gestione, in dettaglio, della domanda d’accesso al credito. Nella richiesta devono essere riportati molti elementi, anzitutto le informazioni a carattere anagrafico del cliente, si passa poi alla formazione del nucleo familiare e agli aspetti relativi alla propria casa.

Nella domanda dovrà essere inoltre specificato il proprio profilo lavorativo (tra cui anzianità lavorativa, ambito di occupazione, aspetti reddituali), l’eventuale presenza di soggetti a carico e l’indirizzo di residenza.

Saranno poi richieste indicazioni circa l’immobile che l’utente intende acquistare ed eventuali altri finanziamenti attivi. Tutti fattori determinanti per comprendere come ottenere un mutuo.

I criteri per la valutazione della richiesta di mutuo

Inviata la domanda, l’istituto di credito fornisce un parere di fattibilità. I principali criteri considerati dall’ente erogatore sono:

  • Il rapporto tra reddito e piano di rimborso del mutuo. Risultano pertinenti anche gli elementi reddituali degli altri membri del nucleo familiare.
  • Il valore dell’abitazione che il cliente intende acquistare.
  • La solidità della situazione lavorativa del richiedente.
  • Ulteriori elementi posti come garanzia di rimborso.

Qualora la banca dia un parere positivo, il richiedente dovrà fornire i documenti per procedere con l’iter burocratico. Si tratta dei documenti relativi alle informazioni già in precedenza comunicate alla banca.

Andranno quindi forniti all’ente erogatore ad esempio copia del cosiddetto compromesso, certificato di stato civile, planimetria dell’abitazione, certificato di abitabilità, copia del CUD eccetera.

Stipula del mutuo

Spetta poi alla banca compiere una nuova verifica alla luce dei documenti e di altri controlli. Se tutto procede senza intoppi, l’istituto di credito accorderà il mutuo, rendendo subito nota la cosa al consumatore.

Si accorderà poi con il futuro mutuatario in merito alla data per la sottoscrizione dell’atto pubblico. Ciò richiede la presenza di un notaio, oltreché ovviamente quella del richiedente e di un rappresentante della banca.

Chiariti questi aspetti su come ottenere un mutuo, vi consigliamo di continuare a leggere le nostre guide per ricevere informazioni sulle altre procedure relative all’acquisto casa.